Chi è B.K.S. Iyengar
B.K.S. Iyengar è una delle figure di maggior rilievo nell’ambito dello yoga mondiale, per il livello della sua pratica e del suo insegnamento.
Il maestro (1918-2014) chiamato Guruji dai suoi allievi, ha vissuto ed insegnato a Pune (India) nell’Istituto dedicato alla memoria della moglie, il Ramamani Iyengar® Memorial Yoga Institute, dove oggi suo figlio Prashant e sua nipote Abhijata continuano con passione il suo lavoro di studio e approfondimento dello yoga.
Una menzione speciale va fatta per Geeta Iyengar, figlia di Guruji, che ha diretto l’Istituto fino al 2018, anno della sua scomparsa.
L’istituto, celebre centro di studio internazionale è dedicato alla pratica e alla formazione di allievi e insegnanti provenienti da tutto il mondo, ed ha inoltre una sezione dedicata allo studio degli effetti terapeutici dello yoga.
Cos’è l’Iyengar® Yoga
L’Iyengar® Yoga è insegnato in più di 80 paesi ed è conosciuto in tutto il mondo per la sua serietà ed efficacia.
L’Iyengar® Yoga prende il nome dal metodo creato dal Maestro B.K.S. Iyengar.
Il Maestro Iyengar, in oltre settant’anni di completa dedizione allo yoga, ha approfondito lo studio e gli effetti degli Asana (posizioni) e del Pranayama (tecniche di controllo del respiro), come strumento per preparare e predisporre il corpo, il sistema nervoso e la mente a Pratyahara (tecniche di introspezione e controllo dei sensi), Dharana (tecniche di concentrazione) e Dhyana (tecniche di meditazione).
Didattica e attrezzi nell’Iyengar® Yoga
Nell’intento di rendere lo yoga accessibile a tutti, B.K.S. Iyengar è stato il primo a creare una specifica didattica d’insegnamento e a introdurre l’uso di attrezzi come coperte, cinture, cuscini, sedie, mattoni e altro ancora. Grazie a questo anche le persone meno flessibili o più deboli possono eseguire le posizioni per avere gli effetti desiderati su organi e sistema nervoso.
migliora la postura e la percezione del proprio corpo
la muscolatura si armonizza e rinforza
migliora la mobilità articolare
giova alla salute della colonna vertebrale
aiuta il sistema cardiocircolatorio
gli organi interni traggono giovamento dallo stimolo che ricevono in ogni posizione
aumenta le difese immunitarie
la mente si calma e si riequilibra
Iyengar® Yoga
is for all
non è competitivo e può essere praticato da tutti e a tutte le età.
La pratica dell’Iyengar® Yoga aiuta a sviluppare forza, flessibilità ed equilibrio. La pratica viene modificata in base alla propria costituzione. In questo modo, ciascuno studente lavora per ottenere il massimo beneficio, secondo le proprie possibilità del momento.
Un tratto caratteristico dell’Iyengar® Yoga è l’uso degli attrezzi (props) che, in caso di bisogno, aiutano a rimanere più a lungo nella posizione per ricevere i benefici della pratica.
Gli insegnanti Iyengar® sono formati per scegliere i props più adatti e per aiutare gli allievi individualmente, anche in lezioni di gruppo.
I bambini e gli adolescenti hanno bisogno di una pratica vigorosa e dinamica per imparare la concentrazione e lo sviluppo armonioso del corpo.Gli adulti, con una pratica costante, riducono la tensione, prevengono problemi alla colonna vertebrale, alle articolazioni e agli organi interni, rinforzano il sistema nervoso, sviluppando una mente concentrata e meditativa.
Nella maturità, con una pratica specifica, s’impara a mantenere il corpo attivo, la mente vigile ma quieta e si contrastano gli effetti dell’invecchiamento.