Chi siamo
Chi siamo
Pino, Roberta, Fabrizio e Daniela iniziano a praticare e studiare yoga ispirati dal loro maestro Mario Ciccarelli e mantenendone vivi gli insegnamenti, conseguono la certificazione di insegnanti Iyengar® Yoga presso l’associazione LOY Italia.
Frutto di questo percorso è la nascita dell’Iyengar® Yoga Studio Bari, con l’idea di dar vita ad un proprio spazio per la diffusione dello yoga.
L’Iyengar® Yoga Studio Bari oltre ai normali corsi, offre anche seminari di approfondimento sui vari aspetti della pratica e della filosofia dello yoga, spazi per la libera pratica, spazi di condivisione.
Insegnanti dell’A.S.D.
Iyengar® Yoga Studio Bari
Insegnanti dell’A.S.D.
Iyengar® Yoga Studio Bari
Tutti gli insegnanti dell’Associazione Iyengar® Yoga Studio Bari hanno seguito il percorso di formazione e abilitazione all’insegnamento specificamente richiesto dal metodo Iyengar®: il rigore di tale percorso è garanzia della preparazione e della serietà degli insegnanti autorizzati all’insegnamento del metodo Iyengar®.
Corsi di formazione insegnanti
Per accedere al percorso di formazione e diventare insegnante yoga del metodo Iyengar®, sono richiesti un minimo di 3 anni di pratica con un insegnante certificato del metodo Iyengar® di almeno 2 lezioni a settimana integrate da una pratica personale costante e regolare.
È necessario presentare una lettera di presentazione.
Il percorso di formazione consiste in un minimo di tre anni (minimo 300 ore) di formazione in classi generali con un insegnante mentor certificato Iyengar® Yoga. La formazione consisterà in lezioni con il mentor (pratica, insegnamento, osservazione, assistenza) e in seminari di approfondimento sui temi di filosofia, anatomia, pratica, didattica, insegnamento.
Consiste in una dimostrazione della pratica delle tecniche delle asana e del pranayama del syllabus, in un esame scritto di teoria (su asana, pranayama e filosofia) e in una dimostrazione d’insegnamento. Il candidato che supera l’esame riceve il diploma rilasciato dall’Istituto R.I.M.Y.I di Pune.
Carmen Calabrese
Dopo anni di appartenenza in una squadra di pallacanestro femminile di serie A, Carmen incontra quella che diventerà la sua insegnante e mentore Roberta Piccoli e comincia il suo primo approccio con la disciplina Iyengar® Yoga nel 2000, che pratica per due anni a Bari. Negli anni successivi si sposta per seguire la sua professione di Restauratrice di opere d’Arte; nel 2006 il suo lavoro la riporta nella propria città dove si stabilisce definitivamente, riprende la pratica della disciplina yoga con la sua insegnante Roberta appassionandosi sempre di più al metodo. Comincia a seguire corsi di approfondimento con insegnanti senior di livello internazionale come Christian Pisano, Gabriella Giubilaro, June Whittaker, Eyal Shifroni, Glenn Ceresoli. La sua pratica si fa sempre più assidua e intensa accrescendo la propria passione, fino a portala nel 2016 a seguire il corso di formazione triennale per insegnanti sotto l’esperta guida di Gabriella Giubilaro presso l’Istituto Iyengar® Yoga di Firenze, ottenendo il certificato Indroductory II. Continua a frequentare regolarmente le lezioni con la sua insegnante Roberta Piccoli e a seguire seminari di approfondimento. Fa parte dell’associazione”To be late charter and sailing”, coltivando la sua passione per la barca a vela.
Giuseppe Chiarelli
Terapista della riabilitazione, inizia a praticare yoga con il Maestro Mario Ciccarelli nel 1992.
Dal 2004, avendo conseguito la certificazione introductory II, dietro la guida di Emilia Pagani, insegna il metodo Iyengar®.
Si reca periodicamente al RIMYI di Pune in India per approfondire gli studi.
Nel corso degli anni ha seguito seminari di approfondimento del metodo con diversi insegnanti italiani e stranieri: E. Pagani, G. Giubilaro, S. Quirk, B. Fultz, F. Bira, D. Meloni, C. Pisano, J. Witthaker, Eyal Shifroni.
Negli ultimi anni ha fatto esperienza di meditazione (mindfulness) partecipando a vari ritiri con il maestro zen vietnamita Thich Nhat Hanh presso il suo monastero di Plum Village in Francia.
È presidente dell’A.S.D. Iyengar® Yoga Studio Bari.
Daniela De Nicolò
Socia fondatrice dell’A.S.D. Iyengar® Yoga Studio Bari, ha iniziato a praticare Iyengar® Yoga nel 1994 con il Maestro Mario Ciccarelli.
In seguito ha frequentato la scuola di formazione insegnanti a Firenze sotto la guida di Paola Porta Casucci, insegnante Senior della LOY Italia.
Ha conseguito nel 2000 il diploma Introductory II e due anni più tardi quello Intermediate Junior I.
Segue regolarmente seminari di aggiornamento con insegnanti stranieri: Patricia
Walden, John Schumacher, Mary Dun, Bobby Fultz, Stephanie Quirk, Cristian Pisano, Eyal Shifroni; e italiani: Paola Porta Casucci, Gabriella Giubilaro ed Emilia Pagani.
Si reca periodicamente in India, a Pune, presso il Ramamani Iyengar® Memorial Yoga Institute per seguire i corsi con la famiglia Iyengar e con gli altri insegnanti che operano nell’Istituto.
Mariasole Esposito
Sin da piccola si dedica a vari sport tra cui atletica leggera, danza moderna e ginnastica artistica in cui raggiunge il livello agonistico.
All’età di 20 anni inizia il suo interesse per lo yoga che unisce agli studi universitari in Scienze Biologiche.
Nel 2004 incomincia la pratica dell’Iyengar® Yoga a Bari con l’insegnante Roberta Piccoli.
Nel tempo si appassiona sempre più al metodo ed intraprende una pratica personale costante ed attenta, dedicandosi parallelamente allo studio teorico e della filosofia dello yoga.
Nel 2012 si iscrive al corso di formazione insegnanti condotto da Gabriella Giubilaro e David Meloni presso l’Istituto di Iyengar® Yoga di Firenze. Nel 2015 ottiene la certificazione di insegnante Iyengar® Yoga di livello Introductory II.
Ha frequentato e continua a frequentare numerosi corsi di aggiornamento e seminari con insegnanti senior di tutto il mondo, tra questi Eyal Shifroni, Christian Pisano, Glenn Ceresoli, David Meloni, Emilia Pagani.
Dal 2014 gestisce il centro yoga A.C.S.D. Shangri-La Bari, dove insegna dal 2015.
Velio Giorgi
Appassionato sin da piccolo del corpo umano e del suo funzionamento, inizia durante l’adolescenza la pratica del Judo con il maestro Dino Bartoli. Approda allo yoga agli inizi degli anni ’90, quando in una vacanza in Grecia incontra il suo primo maestro, Maurilio Spagnoletti.
Nel 2000 inizia a praticare l’Iyengar® Yoga studiando con i Maestri Mario Ceccarelli, allievo diretto di B.K.S Iyengar, e Roberta Piccoli, sua allieva.
Nel gennaio del 2005 parte per Rishikesh (India) dove studia con Rudra Gowda.
Nel 2009 inizia il teacher training condotto da Emilia Pagani e la sua assistente Ute Merkert.
Nell’estate 2012 parte per la seconda volta per l’India, e si reca a Pune per studiare direttamente al Ramamani® Memorial Institute con Guruji, Prashant, Geeta ed i loro assistenti.
Si diploma insegnante certificato di Iyengar® Yoga introductory level I e II nell’ottobre 2012.
Velio continua a studiare con Roberta Piccoli ed Emilia Pagani, suo punto di riferimento,
e con insegnanti Senior internazionali.
Al momento conduce corsi di Iyengar® Yoga anche presso il centro Manonmani di Bitonto (Ba).
Simona Libera Pepe
Inizia a praticare la disciplina Iyengar® Yoga con gli insegnanti Pino Chiarelli e Roberta Piccoli nell’anno 1998 presso il centro Nuovo Aleph a Bari.
Dal 2003 sino all’anno 2005 conosce e segue i primi seminari e gli insegnamenti del maestro Mario Ciccarelli presso il centro Mandhir a Cisternino (BA).
Dall’anno 2005 segue regolarmente seminari con David Meloni, Gabriella Giubilaro, Emilia Pagani.
Nel 2008 conosce la scuola Iyengar® Yoga di Christian Pisano e June Whittaker in occasione di alcuni seminari estivi tenuti a Cisternino (BA) presso il Centro Mandhir e nell’anno 2010 inizia a frequentare il Teacher Training, corso di formazione triennale insegnanti Iyengar®, presso la loro scuola Anuttara Istitute Iyengar® Yoga a Nizza, ottenendo il certificato Introductory II in Italia nel 2013.
Segue seminari di formazione ed approfondimento con insegnanti Senior e frequenta regolarmente le lezioni dei suoi insegnanti Pino e Roberta presso l’Iyengar® Yoga Studio Bari.
A partire dall’anno 2013 tiene corsi estivi di yoga per bambini dai 5 ai 12 anni presso un istituto privato a Bari.
Nel 2019 frequenta un corso di massaggio Ayurveda Abhyanga. Attualmente insegna anche presso l’associazione “The LofT” di Capurso (Ba).
Fabrizio Perilli
Docente di lettere e sostegno promuove lo yoga a scuola.
Socio fondatore dell’ A.S.D. Iyengar® Yoga Studio Bari, inizia la pratica dell’hatha yoga con Rita Mele nel 1995, nel 1997 incontra e pratica con passione e dedizione il metodo Iyengar® grazie all’insegnamento del maestro Mario Ciccarelli e dei suoi assistenti Pino Chiarelli, Roberta Piccoli e Marzia Marrino.
Nel 1999 è a Marsiglia dove studia 6 mesi con Stephane Lalo.
Dopo aver frequentato il Teacher Training sotto l’esperta guida di Emilia Pagani a Ravenna, nel settembre 2012 consegue il certificato Introductory II, che lo abilita all’insegnamento del metodo.
Nello stesso 2012 si reca a Pune per studiare direttamente con la famiglia Iyengar e poter ammirare Guruji.
In continuo aggiornamento, segue corsi con insegnanti Senior tra cui Christian Pisano, June Whittaker, David Meloni, Emilia Pagani, Gabriella Giubilaro, Eyah Shifroni, Glenn Ceresoli.
Roberta Piccoli
Socia fondatrice dell’associazione Iyengar® Yoga Studio Bari.
Nel 1997 consegue il diploma di Naturopata-Heilpraktiker presso la LUINA (sede di Roma).
Nel 1989 inizia a praticare l’Iyengar® Yoga grazie all’incontro con il Maestro Mario Ciccarelli.
Dopo aver frequentato il corso di formazione insegnanti con Emilia Pagani nel 2003 consegue il diploma Introductory II e nel 2014 quello di Junior III.
Da giugno 2016 a luglio 2019 affianca , in qualità di assistente, Gariella Giubilaro durante il teacher training triennale e, nello stesso periodo consegue l’autorizzazione a diventare insegnante formatrice. Dal 2014 al 2020 ha fatto parte del Consiglio direttivo della Light on Yoga di cui è, attualmente, membro del Comitato esami. Segue regolarmente i corsi di aggiornamento a Pune al Ramamani Iyengar® Memorial Yoga Institute e continua la propria formazione con insegnanti Senior italiani ed internazionali.
Alessandra Torringhi
Ha iniziato a praticare yoga nel 2002 con il maestro Mario Ciccarelli. In seguito alla tragica scomparsa dell’insegnante, ha proseguito la propria formazione assieme ai suoi allievi Giuseppe Chiarelli e Roberta Piccoli.
Nel 2009 intraprende il Teacher Training sotto l’esperta guida di Emilia Pagani a Ravenna.
Nel settembre 2013 consegue il certificato Introductory II, che l’abilita all’insegnamento del metodo Iyengar®.
Segue regolarmente seminari di aggiornamento con insegnanti Senior tra cui Christian Pisano, June Whittaker, Stephanie Quirk, Gabriella Giubilaro, Emilia Pagani. Alessandra è anche impegnata come insegnante all’Università della terza età.